Roma, 30 ottobre 2018 – Auditorium Antonianum
Lo scenario: un insieme ampio e articolato di norme in materia di conservazione, oltre 70 conservatori accreditati, processi conservativi basati su modelli e regole definite dall’Agenzia per l’Italia Digitale.
L’obsolescenza tecnologica pone l’attenzione sulla fragilità intrinseca dei documenti informatici, condizione da cui derivano il rischio di manipolazioni più o meno volontarie, la difficoltà di ricercare e aggregare documenti informatici secondo logiche archivistiche.
Obiettivi del workshop:
- analizzare i requisiti per una corretta progettazione e realizzazione dei sistemi di conservazione
- approfondire le tematiche della conservazione a norma di documenti informatici e archivi digitali attraverso la presentazione pratica di sistemi e casi di studio
PROGRAMMA
Ore 10 – Prima sessione
presentazione di sistemi confronto tra conservatori accreditati, utilizzatori, studenti e diplomati del Master FGCAD
Ore 13.00 Lunch
Ore 14.30 – Seconda sessione
presentazione di sistemi e confronto tra conservatori accreditati, utilizzatori, studenti e diplomati del Master FGCAD
Ore 16.30 – Conclusioni
Coordinatore Stefano Pigliapoco (Università di Macerata)
Interventi e casi di indagine:
Gabriele Bezzi (ParER)
Matteo Savoldi (Medas Srl)
Umberto Ferri (Medas Srl)
Riccardo Righi (Cineca)
Serena Carota (Marche DigiP)
Ingresso libero senza prenotazione