PRESENTAZIONE
Il tema dei poli archivistici di conservazione anima da più di un decennio il dibattito nazionale sui modelli da definire e, soprattutto, realizzare per assicurare la sostenibilità della conservazione degli archivi informatici.
L’esigenza duplice di sostenere da un lato soluzioni qualificate per la concentrazione di fonti archivistiche di enti produttori diversi, dall’altro la creazione di reti di collaborazione e comunità di pratiche in un settore di notevole complessità tecnica fu per la prima volta affermata con chiarezza a livello istituzionale nel 2009 in occasione della Seconda Conferenza nazionale degli archivi emblematicamente intitolata Fare sistema.
Videro la luce proprio in quegli anni alcune importanti iniziative regionali finalizzate alla creazione di poli archivistici pubblici di concentrazione che contribuirono a determinare una svolta nella stessa normativa in materia di amministrazione digitale e a promuovere accordi e convenzioni destinati a favorire una collaborazione istituzionale di lungo periodo. La mancanza di risorse adeguate e l’assenza di modelli consolidati non hanno reso facile un percorso tuttora incerto e impegnativo.
Il webinar ha l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento sul tema, includendo nella riflessione sia le esperienze realizzate in questi anni, sia i progetti significativi in corso di definizione

RELATORE
Prof.ssa Mariella Guercio, docente del Master FGCAD e della Scuola di
specializzazione in beni archivistici e librari, Sapienza)
INTERVENGONO
Prof. Stefano Pigliapoco, docente UNIMC e direttore del Master FGCAD;
Patrizia Gentili, Responsabile del gruppo di lavoro sui Poli di conservazione attivato dall’AgID;
Silvia Trani, Archivio Centrale dello Stato
Serena Carota, Responsabile della conservazione presso il Polo della Regione Marche (Marche DigiP)
Gabriele Bezzi, Responsabile della funzione archivistica di conservazione del Polo della Regione Emilia-Romagna (PAR-ER);
DATA & ORARIO
Lunedì 3 maggio 2021, dalle ore 15.00 alle ore 18.00
LINK DI PARTECIPAZIONE:
https://eu.bbcollab.com/collab/ui/session/guest/5163194e68ba41e89b8ea7633d00572b