Percorso formativo

 

Il master FGCAD ha come obiettivo la formazione di figure professionali capaci di soddisfare tutte le esigenze delle pubbliche amministrazioni e delle imprese in tema di:

riprogettazione e dematerializzazione dei processi/procedimenti amministrativi;

formazione, gestione e conservazione di documenti informatici e archivi digitali;

salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali attraverso progetti di digitalizzazione, descrizione e fruizione online.

Il piano didattico del Master, oltre all’insegnamento dell’archivistica, del diritto e dell’informatica, prevede la trattazione degli aspetti organizzativi ed economici connessi alla digitalizzazione dei documenti e alla dematerializzazione dei flussi di lavoro.
Tutti gli argomenti sono trattati facendo riferimento sia alla normativa vigente in Italia, sia agli standard e ai progetti di riferimento a livello europeo ed internazionale.
Questo permetterà ai diplomati di cogliere le opportunità di lavoro che si presenteranno a livello nazionale e di proporsi a pieno titolo ad enti ed aziende che operano in altri Stati.

Inoltre, per favorire l’inserimento dei diplomati nel mondo del lavoro sono state attivate sinergie con diverse imprese operanti nel settore dell’Electronic Document Management, che contribuiranno alla presentazione di casi pratici e soluzioni tecnologiche avanzate completando così il percorso di studi del Master.

Durata e organizzazione

L’attività didattica ha inizio il 24 febbraio 2023 e termina nel mese di marzo 2024, mentre quella di stage, o project work, si svolgerà nel periodo compreso tra luglio e novembre 2023. La prova finale si terrà nel mese di marzo 2024.

Il termine del master è indicativo e può essere posticipato qualora esigenze organizzative lo richiedano.

La didattica è svolta in lingua italiana attraverso:

  1. lezioni e seminari fruibili a distanza con la piattaforma e-learning dell’Università di Macerata ( 216 ore).
  2. lezioni in presenza nelle strutture dell’Università degli Studi di Macerata ( 84 ore), di norma nei giorni di venerdì (dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle 18,00) e sabato (dalle ore 9,00 alle 13,00), orientativamente con cadenza mensile. I corsisti potranno seguire queste lezioni sia in presenza che da remoto: la frequenza è rilevata anche in modalità on-line. Inoltre, è prevista la videoregistrazione di questi incontri formativi e la successiva messa a disposizione dei video e dei materiali didattici attraverso la piattaforma e-learning dell’Ateneo maceratese.

Qualora, a causa di eventi eccezionali non fosse possibile svolgere le lezioni in presenza nelle sedi designate, queste saranno tenute in modalità telematica con le piattaforme tecnologiche dell’Università di Macerata, mantenendo gli stessi contenuti didattici e rimodulando la programmazione temporale sia per favorire la frequenza da parte dei corsisti, sia per sfruttare al meglio le potenzialità delle piattaforme utilizzate.

La frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 75% delle ore totali previste per ciascun modulo. In particolare, la frequenza non può essere inferiore al 75% delle ore totali previste in presenza

PIANO DIDATTICO

Attività a distanza

La didattica a distanza è erogata con la piattaforma e-learning dell’Università di Macerata sulla quale sarà attivato un account personale per ogni studente. Attraverso tale piattaforma gli studenti potranno seguire le lezioni online 24 ore su 24, 7 giorni su 7, scaricare i materiali didattici e accedere alle risorse di rete, svolgere i test di valutazione e autovalutazione predisposti dai docenti, partecipare ai forum degli insegnamenti, ecc. Agli studenti è richiesta la disponibilità di un PC collegato ad Internet con una linea ADSL o superiore.

Aggiornamento professionale e approfondimenti

L’iscrizione alla sedicesima edizione del Master FGCAD – anno accademico 2022/2023– permette anche la partecipazione gratuita ai seminari di studio che saranno organizzati nell’ambito del modulo di “Formazione permanente”.