Macerata, 23 ottobre 2015 – Aula ex Monastero di santa Chiara, via Garibaldi 20

Presentazione

Il CAD disegna uno scenario in cui cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese interagiscono on-line, si scambiano documenti per via telematica, erogano servizi o ne fruiscono con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. L’obiettivo del legislatore è chiaro: ridurre i costi e aumentare l’efficienza dell’azione amministrativa rispondendo anche alle esigenze di innovazione della società contemporanea.
Conseguire concretamente questi risultati non è semplice: l’introduzione delle tecnologie informatiche è una condizione necessaria, ma non sufficiente. La transizione dal documento cartaceo al documento informatico e – in generale – la dematerializzazione dei procedimenti amministrativi richiedono l’adozione di un nuovo modello organizzativo e procedurale, un modello specificamente disegnato per l’amministrazione pubblica digitale.

Il seminario si propone di analizzare queste problematiche, presentando l’esperienza concreta della Regione Emilia-Romagna che, con il supporto di Lepida S.p.A. e dei suoi partner di mercato, ha costruito in questi anni un percorso di innovazione della pubblica amministrazione regionale, registrando un impatto molto positivo sui servizi resi all’utenza e sull’operatività degli uffici.
L’iniziativa nasce nell’ambito del modulo di Formazione permanente del Master FGCAD e si prefigge l’obiettivo di presentare un caso di studio come momento di aggiornamento sulle possibili soluzioni tecnologiche e organizzative per attuare concretamente il modello della PA digitale.

Destinatari

Il seminario di studi si configura come un utile momento formativo per archivisti, dirigenti, funzionari e operatori della pubblica amministrazione, corsisti e diplomati del Master FGCAD, studenti dell’ateneo maceratese e rappresenta un’occasione per capire come – in un concreto contesto – sono state affrontate e risolte le complessità della transizione dal cartaceo al digitale, confrontandosi direttamente con chi ha ideato e realizzato le soluzioni presentate.

Programma e interventi

Locandina

9.00 – Registrazione dei partecipanti
9.15 – Saluti delle autorità

9.30 – Un modello di amministrazione pubblica digitale
Introduce e coordina STEFANO PIGLIAPOCO, Università di Macerata
9.40 – Coesione territoriale, azioni sistemiche e partnership pubblico-privato: tre pilastri per l’innovazione
ROSSELLA BONORA, Direttore Servizi Lepida S.p.A.
10.00 – Percorsi e saperi per innovare
LUIGI ZANELLA, TINA BELLUSCIO, GIULIA DEGLI ESPOSTI, Dedagoup ICT Network

11.00 – Break

11.30 – Standard e tecnologie per realizzare l’innovazione
DANTE CIANTRA, GABRIELE DI FEDERICO, KDM SpA
12.30- Dibattito aperto al pubblico

13.00 – Pausa pranzo

14.30 – Modelli e misure per l’innovazione
DAVIDE LIPODIO, GIADA BERNARDINI, LICIA FIORENTINI, Deloitte – Consulting, Operations, Public Sector
15.15 – Dal pensiero all’azione: un caso concreto di innovazione
STEFANIA SPARACO, Responsabile Servizio Organizzazione & Amministrazione Digitale – Lepida S.p.A.
16.00 – Le competenze dell’archivista 3.0
ANTONELLA DEIANA, Archivista, Diplomata Master FGCAD

16.20 – Dibattito aperto al pubblico
16.45 Conclusione dei lavori

Video convegno