Macerata, 26 ottobre 2012 – Auditorium san Paolo, piazza della Libertà
Modulo didattico di Formazione permanente del Master FGCAD V Edizione
Presentazione
Si conserva per consultare: il tema dell’accesso alle informazioni, inteso come insieme di procedure che garantiscano la piena fruibilità dei complessi documentari nel lungo periodo, assume connotati di assoluta centralità nell’ambito delle strategie di gestione e conservazione degli archivi e degli archivi digitali in particolare. Malgrado tale centralità, il tema dell’accesso è rimasto sullo sfondo del dibattito scientifico e della dimensione applicativa in tema di archivi digitali.
Obiettivi del seminario sono approfondire le molteplici opportunità che scaturiscono dagli archivi digitali in tema di accesso e introdurre metodologie di recupero delle informazioni finalizzate a potenziare in maniera significativa le tradizionali strategie di ricerca archivistica.
Muovendo dalla identificazione del concetto di archivio digitale in contesti di interoperabilità, il seminario affronta i temi della organizzazione e della strutturazione del sistema documentario e valuta le opportunità che le metodologie linguistiche e semantiche offrono per l’accesso, il recupero e l’integrazione delle informazioni, alla luce anche della continuità con i tradizionali strumenti di ricerca.
Particolare attenzione è dedicata alle conseguenze che derivano da una percezione degli archivi come sistemi non più rigidamente e gerarchicamente strutturati, per le modalità di rappresentazione e di accesso agli archivi stessi, orientando le strategie di accesso non tanto a percorsi di approssimazione successive al dato, quanto ad aggregazioni dinamiche di termini e alla possibilità che i sistemi hanno di apprendere a orientare la ricerca sulla base delle esigenze e delle finalità dei diversi utenti.
Il ricorso a tali metodologie, ancora sostanzialmente poco diffuse in ambito archivistico, apre scenari rivoluzionari nella concezione stessa degli strumenti e delle strategie di ricerca e impone – a quanti a diverso titolo si occupano di sistemi documentari – il confronto con quella che probabilmente sarà l’evoluzione più significativa delle scienze documentarie nel breve e nel medio periodo.
Destinatari
Il seminario si rivolge a chi è coinvolto nella progettazione o nella gestione di sistemi documentali digitali e a chi opera nel front office di tali sistemi. Il seminario offre spunti di riflessione e approfondimento anche per chi opera più genericamente in ambito archivistico – sia sul versante corrente sia storico – per l’attenzione posta al confronto tra le tradizionali strategie di ricerca e le nuove opportunità e problematiche che i modelli di accesso agli archivi digitali generano, per le ricadute metodologiche dei temi affrontati.
In ragione del suo carattere particolarmente innovativo, il seminario integra inoltre le competenze acquisite dai diplomati delle precedenti edizioni del Master FGCAD.
Iscrizioni e attestato di frequenza
La partecipazione al seminario è subordinata alla registrazione entro il 5 giugno 2013. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per gli studenti dei Corsi di laurea dell’ateneo maceratese è previsto il riconoscimento di crediti formativi (CFU) nella misura deliberata dai Consigli delle classi di appartenenza: la presenza sarà registrata con la firma all’ingresso del seminario.
Frequenza e iscrizione
I seminari di studio del modulo didattico Formazione permanente del Master FGCAD sono organizzati in modo da garantire sia l’accesso in presenza sia la frequenza attraverso un canale appositamente predisposto e controllato con credenziali d’identificazione. La struttura informatica dell’Università garantirà la qualità della trasmissione, il controllo degli accessi e l’assistenza tecnica durante l’evento.
La modalità di frequenza deve essere scelta nel modulo di richiesta partecipazione selezionando il tipo di partecipazione desiderata.
La partecipazione al seminario è subordinata alla prenotazione effettuata attraverso apposito modulo e al pagamento della quota di iscrizione.
Per motivi organizzativi, la richiesta di partecipazione deve avvenire entro il 19 ottobre 2012: entro due giorni successivi al termine fissato per la registrazione agli iscritti sarà inviata per via elettronica la conferma del regolare svolgimento dell’evento e l’invito a corrispondere la quota d’iscrizione – se dovuta – entro il 24 ottobre 2012 tramite bonifico sul conto corrente bancario. Copia della documentazione attestante il pagamento effettuato deve essere trasmessa alla segreteria del Master, entro il 24 ottobre 2012 tramite email: alla all’attestazione di pagamento dovrà essere allegata la copia di un documento d’identità.
Quote di partecipazione e modalità di pagamento
Quota di partecipazione: € 150,00
Agevolazioni:
- diplomati precedenti edizioni del Master FGCAD: € 80,00
- dorsisti V edizione Master FGCAD a. a. 2011/2012: gratuito
- studenti dell’ateneo maceratese: gratuito
Il pagamento della quota di partecipazione deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto corrente bancario che verrà comunicato, tramite email, alla chiusura delle iscrizioni (19 Ottobre).
Programma
9.00 – Apertura dei lavori
Marisa Borraccini, Prorettore e membro del Consiglio di Direzione Master FGCAD, Università di Macerata
Stefano Pigliapoco, Direttore del Master FGCAD, Università di Macerata
9.30 – Natura e struttura degli archivi digitali
Federico Valacchi, Università di Macerata
11.00 – Evoluzione o rivoluzione: strutture di classificazione e recupero dell’informazione negli archivi digitali
Roberto Guarasci, Università della Calabria
13.00 –Pausa pranzo
15.00 – Interoperabilità e cooperazione applicativa tra i sistemi di conservazione degli archivi digitali
Stefano Pigliapoco, Università di Macerata
16.00 – La dimensione applicativa: presentazione di un sistema di accesso