Macerata, 7 giugno 2013 – Auditorium san Paolo, piazza della Libertà
Modulo didattico di Formazione permanente del Master FGCAD VI Edizione
Presentazione
In principio era solo digitale, poi ha assunto altre forme e consistenza e oggi nuovi strumenti stanno per entrare, a pieno titolo, nella famiglia delle firme elettroniche. In poco più di un decennio, il legislatore italiano, seguendo anche le direttive dell’Unione europea, ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico una varietà di firme elettroniche, attribuendo a ciascuna valore giuridico e forza probatoria differente.
Il Codice dell’amministrazione digitale (CAD) oggi ammette l’uso di quattro tipi di firma: firma elettronica, firma elettronica avanzata, firma elettronica qualificata e firma digitale. Abbiamo poi la firma remota, la firma automatica e il contrassegno a stampa. Sul mercato, inoltre, si assiste a un fenomeno decisamente interessante: con l’intento di fornire soluzioni per facilitare i processi di digitalizzazione e dematerializzazione i fornitori di tecnologia – nelle more di una regolamentazione tecnica disponibile in bozza da più di un anno ma non ancora emanata – stanno proponendo la firma grafometrica come firma elettronica avanzata che – ai sensi dell’art.21, c. 2 del CAD – permette di produrre documenti informatici con l’efficacia delle scritture private (art. 2702 del codice civile). E non sono poche le organizzazioni, soprattutto in ambito bancario, che stanno già utilizzando questa tecnologia.
Il seminario vuole fornire qualche elemento di certezza in una situazione di grande confusione, valutando le prospettive di evoluzione delle firme elettroniche in ambito nazionale ed europeo ed approfondendo gli aspetti giuridici, tecnologici e della conservazione digitale connessi, in particolare, all’utilizzo della firma elettronica avanzata e della firma grafometrica. È inoltre prevista l’analisi delle prospettive di utilizzo del contrassegno a stampa per attribuire un valore giuridico alla copia cartacea di un documento informatico. La trattazione teorica-concettuale trova un utile completamento nella dimensione applicativa che prevede la presentazione pratica di soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato.
Destinatari
Il seminario rappresenta un momento di aggiornamento professionale per i diplomati del Master FGCAD e vuole essere un utile incontro formativo per tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati a produrre, gestire e archiviare documenti informatici.
Iscrizioni e attestato di frequenza
La partecipazione al seminario è subordinata alla registrazione entro il 5 giugno 2013. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per gli studenti dei Corsi di laurea dell’ateneo maceratese è previsto il riconoscimento di crediti formativi (CFU) nella misura deliberata dai Consigli delle classi di appartenenza: la presenza sarà registrata con la firma all’ingresso del seminario.