PRESENTAZIONE

Le Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici che AgID ha pubblicato a settembre 2020 presentano, rispetto al corpus normativo rappresentato dalle precedenti regole tecniche, anche delle rilevanti novità sul tema dei metadati per la gestione documentale, al punto che i metadati stessi emergono in generale dalle Linee guida come una dimensione rafforzata nel rapporto con le altre componenti della gestione documentale e rispetto a quanto indicato nel recente passato dal nostro legislatore. Il seminario di aggiornamento intende pertanto proporre un’analisi di dettaglio delle disposizioni contenute nelle Linee guida con riferimento ai metadati per la gestione documentale, analisi svolta con un approccio critico teso a evidenziare aspetti positivi e aspetti problematici, individuati anche nel raffronto con quanto previsto dallo standard ISO 23081

ARGOMENTI

1) Ruolo essenziale dei metadati nell’economia della gestione del documento digitale
2) Analisi delle disposizioni del testo principale delle Linee guida in tema di metadati per la gestione documentale, che include:
• raffronto con le precedenti regole tecniche;
• raffronto con i criteri dello standard ISO 23081
• disamina delle potenzialità e problematicità
3) Analisi delle disposizioni dell’allegato 5 delle Linee guida in tema di metadati per la gestione documentale, che include:
• disamina della struttura di metadatazione indicata nell’allegato;
• raffronto con i criteri dello standard ISO 23081;
• raffronto con El esquema de metadatos para la gestión del documento electrónico adottato per le pubbliche amministrazioni spagnole;
• disamina delle potenzialità e problematicità

 

RELATORE

Dr. Alessandro Alfier, dottorando Università La Sapienza di Roma e docente del Master FGCAD XIII

DATA & ORARIO

Lunedì 22 febbraio 2021, dalle 15.00 alle 18.00

Il seminario si terrà online tramite la piattaforma Collaborate tramiteq questo link: https://eu.bbcollab.com/guest/5163194e68ba41e89b8ea7633d00572b