

ISDIF Integrated Solutions for a DIgital Future, spin-off dell’Università degli Studi di Macerata, è una società di alto livello scientifico-professionale e con un profilo multidisciplinare assicurato dall’integrazione delle più aggiornate competenze di informatica, diritto e archivistica.
Assiste le organizzazioni pubbliche e private nei processi di innovazione digitale basati sull’introduzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) per garantire efficacia, efficienza, economicità e che siano rispettati i requisiti della corretta gestione e conservazione della memoria digitale.
Assicura che i processi di digitalizzazione si sviluppino in conformità alla normativa vigente.
Offre al personale pubblico e privato la formazione necessaria per conseguire gli obiettivi di digitalizzazione e dematerializzazione.
Si avvale della collaborazione scientifica di docenti universitari di chiara fama in ambito archivistico, giuridico e informatico.
ISDIF sviluppa studi e progetti, e fornisce consulenze e servizi di natura:
- tecnologica (sistemi informativi; sistemi documentali e sistemi di conservazione digitale; siti web e canali di comunicazione telematica; misure e piani di sicurezza informatica; big data; sistemi basati sulle tecnologie semantiche);
- giuridica (firme elettroniche; identità digitali e servizi di recapito elettronico certificato e qualificato; valore probatorio dei documenti informatici e delle registrazioni in banche dati; gare e contratti telematici; protezione di dati personali; accessibilità, trasparenza, riservatezza e proprietà intellettuale);
- organizzativa (re-engineering dei processi e ridisegno degli assetti organizzativi; protezione dei dati personali fin dalla progettazione del trattamento dei dati, privacy by design; regolamenti e policy);
- archivistica (modelli concettuali e funzionali per la corretta gestione, archiviazione e conservazione dei documenti informatici; linee guida, strumenti archivistici, manuali di gestione e manuali di conservazione; valutazione, auditing e certificazione dei depositi digitali);
- formativa e di aggiornamento culturale (formazione e riqualificazione del personale, anche in modalità e-learning; digitalizzazione, valorizzazione e fruizione di archivi, biblioteche e beni culturali in genere; attività e progetti di ricerca e sviluppo in ambito nazionale e internazionale; pubblicazioni, seminari e convegni per la diffusione dei propri studi e la crescita della cultura digitale in ogni settore di attività e a tutti i livelli dell’organizzazione).
SETTORI DI ATTIVITA’
Innovazione, digitalizzazione e dematerializzazione
- Re-engineering dei processi e dei procedimenti amministrativi
- Implementazione di sistemi per la gestione automatizzata dei flussi di lavoro e l’erogazione di servizi on-line
- Disegno e produzione di modulistica elettronica a supporto dei processi di digitalizzazione e dematerializzazione
- Servizi di natura giuridica e rilascio di pareri legali volti ad agevolare la transizione dall’analogico (cartaceo) al digitale nel rispetto dei vincoli di legge
Gestione informatica dei documenti e archiviazione digitale
- Elaborazione di modelli organizzativi e archivistici
- Implementazione di sistemi di gestione informatica dei documenti e archiviazione digitale
- Elaborazione di piani di classificazione dei documenti, piani di fascicolazione e piani di conservazione
- Predisposizione di regolamenti e policy per la protezione dei dati personali, l’accesso e la trasparenza amministrativa
- Servizi di natura giuridica e rilascio di pareri legali per la produzione e la trasmissione dei documenti informatici
- Servizi per la digitalizzazione dei documenti analogici
- Redazione del manuale di gestione dei documenti
Conservazione digitale
- Disegno di processi conservativi digitali conformi alla normativa vigente
- Definizione di accordi di servizio tra soggetti produttori ed enti conservatori
- Auditing dei sistemi di conservazione digitale e servizi per l’accreditamento e la certificazione dei conservatori
- Preservation planning: monitoraggio dell’evoluzione delle tecnologie, dei modelli conservativi digitali e delle esigenze della comunità di riferimento
- Definizione dei metadati di conservazione da valorizzare per le unità documentarie e archivistiche digitali
- Soluzioni per l’accesso e la fruizione dei contenuti digitali conservati, anche basate sulle tecnologie semantiche
- Scarto archivistico in ambiente digitale
Valorizzazione e fruizione dei beni culturali
- Servizi per la digitalizzazione dei documenti di rilevanza culturale-storica e la metadatazione dei relativi oggetti digitali
- Descrizione archivistica di fondi storici su sistemi informativi conformi agli standard di riferimento nazionali e internazionali
- Progettazione e implementazione di sistemi di accesso e fruizione di beni culturali, anche basati sull’uso delle tecnologie semantiche
Accesibilità, trasparenza, privacy
- Consulenza per l’adeguamento al regolamento europeo di protezione dei dati personali (GDPR, Reg. UE 679/16)
- Consulenza per l’attuazione della normativa vigente in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
- Elaborazione di regolamenti e policy per la protezione di dati personali e ogni altra esigenza di riservatezza
Formazione e aggiornamento professionale
Progettazione e svolgimento di corsi di formazione e di aggiornamento, sia in presenza che in modalità e-learning, sugli aspetti tecnologici, giuridici, archivistici e organizzativi connessi ad iniziative e progetti nei seguenti ambiti di attività:
- innovazione, digitalizzazione e dematerializzazione
- gestione informatica dei documenti e archiviazione digitale
- conservazione digitale
- accessibilità, trasparenza, privacy (Responsabile della protezione dei dati personali, Manager privacy, Specialista privacy, Valutatore privacy)
- valorizzazione e fruizione dei beni culturali