
In considerazione della specificità del Master FGCAD, che mira a formare figure professionali altamente qualificate in un settore di attività fortemente innovativo e interessato da rapidi e frequenti cambiamenti, dovuti sia al continuo aggiornamento e ampliamento del quadro normativo di riferimento, sia alla disponibilità di strumenti tecnologici sempre più avanzati, il Consiglio di Direzione ha predisposto un modulo didattico, denominato “Formazione permanente”, per favorire il continuo aggiornamento professionale dei diplomati del Master, ma anche degli operatori del settore, e l’approfondimento delle tematiche più complesse e attuali.
Il modulo di “Formazione permanente” si compone di seminari di studio appositamente progettati per trattare, con un elevato grado di approfondimento, gli argomenti più innovativi e maggiormente interessati dai cambiamenti del quadro normativo o del contesto tecnologico.
Si precisa che non è previsto un numero minimo di seminari di studio del modulo di “Formazione permanente” da svolgere su base annuale in quanto la loro definizione risponde alle sole esigenze di aggiornamento professionale e di approfondimento rilevate dai corsisti e dai docenti del Master, oppure rappresentate da chi opera nel settore della gestione documentale e della conservazione di archivi digitali.
In linea di massima, i seminari di studio sono organizzati in modo da garantire la frequenza, anche o esclusivamente, attraverso internet, su un canale telematico appositamente predisposto e controllato con credenziali d’identificazione.
La struttura informatica dell’Università garantisce la qualità della trasmissione, il controllo degli accessi e l’assistenza tecnica durante l’evento.
Ai seminari di studio del modulo di “Formazione permanente” possono partecipare gli studenti del Master regolarmente iscritti, i diplomati del Master e ogni altro soggetto interessato alle tematiche trattate, compresi gli studenti dei Corsi di laurea dell’Ateneo maceratese.
Per ciascun seminario è prevista una quota d’iscrizione differenziata per tipologia di partecipante:
- gli studenti del Master regolarmente iscritti nell’anno in cui si svolgono i seminari possono partecipare gratuitamente;
- per i diplomati del Master, allo scopo di favorire il loro continuo aggiornamento professionale, sono stabilite quote d’iscrizione agevolate;
- per gli studenti dei Corsi di laurea dell’Ateneo maceratese sono fissate quote d’iscrizione agevolate ed è previsto, in accordo con i rispettivi Consigli di classe, il riconoscimento di crediti formativi (CFU);
- per i partecipanti non ricompresi nelle tipologie citate è fissata una quota d’iscrizione.
Ai partecipanti ai seminari di studio del modulo di “Formazione permanente” è rilasciato, su esplicita richiesta dei medesimi e nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia (art. 15 L. 183/2011), un attestato di partecipazione con eventuale attribuzione di crediti formativi.
FORMAZIONE PERMANENTE
“POLI ARCHIVISTICI DI CONSERVAZIONE DIGITALE” – 03/05/2021: Seminario online a cura di Mariella Guercio
PRESENTAZIONE Il tema dei poli archivistici di conservazione anima da più di un decennio il dibattito nazionale sui modelli da definire e, soprattutto, realizzare per assicurare la sostenibilità della conservazione degli archivi informatici. L’esigenza duplice di...
Ciclo di Seminari Online – Dottorato Umanesimo e Tecnologie
Nell'ambito del Corso di Dottorato "Umanesimo e Tecnologie" ciclo di seminari di approfondimento, che si terranno online in 3 giornate: 15 settembre, 22 settembre e 25 settembre 2020. "Digital Humanities & Digital Knowledge" a cura di Francesca Tomasi; "Archivi...
CANVAS Home edition – 28 e 29 maggio
28 - 29 maggio 2020, Biblioteca Universitaria di Pavia, Master FGCAD, Ibridamente.it, SDA CANVAS Conoscere Agire Narrare Valori: Archivistici Scenari - Home Edition Università e professionisti a confronto. Università e professionisti a confronto. CANVAS replica in...
CANVAS – Convegno e workshop, Pavia 11/13 dicembre 2019
Pavia, 11-13 dicembre, Biblioteca Universitaria, Salone Teresiano e Aula multimediale CANVAS Conoscere Agire Narrare Valori: Archivistici Scenari Università e professionisti a confronto. Il Salone Teresiano e l’aula multimediale della Biblioteca Universitaria di Pavia...
Sistemi di conservazione digitale: esempi, applicazioni, prospettive
Roma, 30 ottobre 2018 - Auditorium Antonianum Lo scenario: un insieme ampio e articolato di norme in materia di conservazione, oltre 70 conservatori accreditati, processi conservativi basati su modelli e regole definite dall’Agenzia per l’Italia Digitale....
La sfida del digitale per archivi e biblioteche: prospettive di collaborazione
Macerata, 18 ottobre 2018 - Aula verde, Polo Pantaleoni Scenario: il workshop, frutto dell’accordo di collaborazione tra il Master FGCAD e la rivista scientifica JLIS.it, vuole approfondire alcune tra le tematiche più discusse nelle comunità degli archivisti e dei...
GDPR e sistemi documentali
Roma, 26-27 settembre 2018 – Auditorium Antonianum ll Master organizza un doppio appuntamento in data 26 e 27 settembre a Roma, Auditorium Antonianum, viale Manzoni 1. L’evento, organizzato come occasione di aggiornamento per diplomati e studenti del master FGCAD –...
Aggiornamento professionale diplomati Master FGCAD
Macerata, 15-16 settembre 2017 - Polo Pantaleoni La partecipazione all’evento riservata ai diplomati e corsisti del Master FGCAD Programma 15 settembre 9.00 - Saluti e introduzione Direttore Master FGCAD STEFANO PIGLIAPOCO 10.00 - Il Regolamento europeo eIDAS:...
Formazione e innovazione digitale. Esperienze e prospettive di allineamento.
Roma, 14 marzo 2016, via del Seminario 76 Sala del Refettorio Biblioteca della Camera dei Deputati L’incontro si propone di suscitare una forte presa di coscienza in merito alla sfida rappresentata dalla necessità di allineare la velocità dell’innovazione...
Documenti e archivi digitali in Sanità
Macerata, 6 novembre 2015 - Auditorium San Paolo, piazza della Libertà Criticità e prospettive nel nuovo contesto tecnologico e funzionale La sanità elettronica è una tra le più importanti iniziative di dematerializzazione promosse a livello nazionale e regionale:...
PA Digitale Possibile
Macerata, 23 ottobre 2015 - Aula ex Monastero di santa Chiara, via Garibaldi 20 Presentazione Il CAD disegna uno scenario in cui cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese interagiscono on-line, si scambiano documenti per via telematica, erogano servizi o ne...
Le nuove forme della firma elettronica
Macerata, 7 giugno 2013 - Auditorium san Paolo, piazza della Libertà Modulo didattico di Formazione permanente del Master FGCAD VI Edizione Presentazione In principio era solo digitale, poi ha assunto altre forme e consistenza e oggi nuovi strumenti stanno per...
Metodi e strategie di recupero delle informazioni nell’archivio digitale
Macerata, 26 ottobre 2012 - Auditorium san Paolo, piazza della Libertà Modulo didattico di Formazione permanente del Master FGCAD V Edizione Presentazione Si conserva per consultare: il tema dell’accesso alle informazioni, inteso come insieme di procedure che...