
In considerazione della specificità del Master FGCAD, che mira a formare figure professionali altamente qualificate in un settore di attività fortemente innovativo e interessato da rapidi e frequenti cambiamenti, dovuti sia al continuo aggiornamento e ampliamento del quadro normativo di riferimento, sia alla disponibilità di strumenti tecnologici sempre più avanzati, il Consiglio di Direzione ha predisposto un modulo didattico, denominato “Formazione permanente”, per favorire il continuo aggiornamento professionale dei diplomati del Master, ma anche degli operatori del settore, e l’approfondimento delle tematiche più complesse e attuali.
Il modulo di “Formazione permanente” si compone di seminari di studio appositamente progettati per trattare, con un elevato grado di approfondimento, gli argomenti più innovativi e maggiormente interessati dai cambiamenti del quadro normativo o del contesto tecnologico.
Si precisa che non è previsto un numero minimo di seminari di studio del modulo di “Formazione permanente” da svolgere su base annuale in quanto la loro definizione risponde alle sole esigenze di aggiornamento professionale e di approfondimento rilevate dai corsisti e dai docenti del Master, oppure rappresentate da chi opera nel settore della gestione documentale e della conservazione di archivi digitali.
In linea di massima, i seminari di studio sono organizzati in modo da garantire la frequenza, anche o esclusivamente, attraverso internet, su un canale telematico appositamente predisposto e controllato con credenziali d’identificazione.
La struttura informatica dell’Università garantisce la qualità della trasmissione, il controllo degli accessi e l’assistenza tecnica durante l’evento.
Ai seminari di studio del modulo di “Formazione permanente” possono partecipare gli studenti del Master regolarmente iscritti, i diplomati del Master e ogni altro soggetto interessato alle tematiche trattate, compresi gli studenti dei Corsi di laurea dell’Ateneo maceratese.
Per ciascun seminario è prevista una quota d’iscrizione differenziata per tipologia di partecipante:
- gli studenti del Master regolarmente iscritti nell’anno in cui si svolgono i seminari possono partecipare gratuitamente;
- per i diplomati del Master, allo scopo di favorire il loro continuo aggiornamento professionale, sono stabilite quote d’iscrizione agevolate;
- per gli studenti dei Corsi di laurea dell’Ateneo maceratese sono fissate quote d’iscrizione agevolate ed è previsto, in accordo con i rispettivi Consigli di classe, il riconoscimento di crediti formativi (CFU);
- per i partecipanti non ricompresi nelle tipologie citate è fissata una quota d’iscrizione.
Ai partecipanti ai seminari di studio del modulo di “Formazione permanente” è rilasciato, su esplicita richiesta dei medesimi e nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia (art. 15 L. 183/2011), un attestato di partecipazione con eventuale attribuzione di crediti formativi.
FORMAZIONE PERMANENTE
“Linked open data e semantic web” – Webinar 26 Ottobre 2023
ABSTRACT Il webinar intende fornire agli studenti una panoramica generale di quel complesso fenomeno tecnologico e culturale noto come Semantic Web, inquadrandone i principi cardine, gli obiettivi, le tecnologie e i formalismi su cui si basa, e la loro...
“Digitalizzazione degli archivi audiovisivi” – Webinar 9 Ottobre 2023
per informazioni e richiedere il link necessario per partecipare al webinar scrivere a tutormasterad@unimc.it
“I progetti di digitalizzazione in ambito archivistico: metodologia, tecniche, strumenti e metadati” – Webinar 18 Settembre 2023
per informazioni e richiedere il link necessario per partecipare al webinar scrivere a tutormasterad@unimc.it
“Documenti sanitari digitali, FSE, digital medicine” – Webinar 16 Settembre 2023
Sabato 16 settembre 2023 si terrà il webinar "Documenti sanitari digitali, FSE e Digital Medicine" a cura della dott.ssa Gabriella Negrini e del dr. Alessandro Alfier. ABSTRACT Il webinar, ad integrazione delle videolezioni incentrate sulle principali caratteristiche...
“Servizi digitali di ultima generazione nella pubblica amministrazione” – Webinar 11 Settembre 2023
ABSTRACT Il corso di formazione SERVIZI DIGITALI DI ULTIMA GENERAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE è finalizzato ad approfondire gli obiettivi, le linee di azione e i requisiti per l’erogazione dei servizi on line usabili, accessibili e di nuova generazione, in...
“Il Polo di conservazione digitale della Regione Marche. Servizi erogati e funzionalità del sistema di conservazione”. Webinar 17 luglio 2023
per informazioni e richiedere il link necessario per partecipare al webinar scrivere a tutormasterad@unimc.it
“Digitalizzazione degli archivi sonori” – Webinar 10 Luglio 2023 a cura di Sergio Canazza
Lunedi 10 luglio 2023, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, si terrà, nell'ambito del Modulo Formazione Permanente del Master FGCAD, il webinar "Digitalizzazione degli archivi sonori" a cura del dott. Sergio Canazza. ABSTRACT Il focus principale del seminario sarà...
“La suite evoluta per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione” – Webinar 26 giugno 2023
ABSTRACT Il Gruppo Maggioli è in prima linea nella guida della Pubblica Amministrazione verso modelli organizzativi innovativi e attraverso sistemi di Information Technology all’avanguardia. Grazie a questi strumenti la gestione della Pubblica Amministrazione...
“Normativa e processi operativi sulle firme elettroniche semplici, avanzate e qualificate, applicate ai documenti di PA & Imprese”- Webinar 13 giugno 2013
Martedi 13 giugno 2023 dalle ore 10.00 alle 13.00 si terrà il webinar a cura di Fabrizio Lupone.Il seminario fa parte del Modulo "Formazione Permanente" del Master FGCAD. PROGRAMMA - Quadro normativo di riferimento per l’applicazione delle sottoscrizioni elettroniche-...
“Efficienza e gestione dei processi in cloud: Silloge, la next generation content platform di Siav” – Webinar 12 giugno 2023
ABSTRACT La transizione al cloud dei sistemi informativi è essenziale per la trasformazione digitale del paese richiesta anche dal PNRR. Il cloud garantisce flessibilità, scalabilità e accesso remoto ai dati e alle applicazioni, migliorando la produttività e la...
“STRUMENTI E CASI PER LA GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI NEL CONTESTO ITALIANO” – 15/02/2021: Seminario online a cura di Paola Ciandrini
PRESENTAZIONE Le Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici prodotte da AgID e disponibili da settembre 2020 presentano novità per la gestione documentale: il seminario di aggiornamento proposto nei modulo di formazione permanente...
“LA VIA ITALIANA AI METADATI PER LA GESTIONE DOCUMENTALE” – 22/02/2021: Seminario online a cura di Alessandro Alfier
PRESENTAZIONE Le Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici che AgID ha pubblicato a settembre 2020 presentano, rispetto al corpus normativo rappresentato dalle precedenti regole tecniche, anche delle rilevanti novità sul tema dei...
“FORMATI ELETTRONICI” – 01/03/2021: Seminario online a cura di Stefano Allegrezza
PRESENTAZIONE Il seminario si propone di analizzare le novità contenute nelle “Linee Guida dell'AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici” con riguardo alle disposizioni sui "formati di file e riversamento" contenute nell'allegato n. 2,...
“CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI” – 08/03/2021: Seminario online a cura di Matteo Savoldi
PRESENTAZIONE Le Linee Le Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici pubblicate da AgID lo scorso settembre, il nuovo schema UNISInCRO (UNI 11386:2020) approvato lo scorso maggio e le novità introdotte a luglio con il DL...
“PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI” – 15/03/2021: Seminario online a cura di Simone Calzolaio
PRESENTAZIONE Il seminario si propone di analizzare gli effetti delle disposizioni contenute nel GDPR e nel Codice in materia di protezione dei dati personali sulla tenuta degli archivi ibridi. In particolare, formeranno oggetto di analisi le disposizioni e le...
“CERTIFICAZIONE DI PROCESSO” – 22/03/2021: Seminario online a cura di Giulio Salerno
PRESENTAZIONE Il seminario analizza, sotto il profilo giuridico, le disposizioni contenute nell'allegato n. 3 delle Linee guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, anche nella prospettiva della digitalizzazione degli archivi...
“DIGITALIZZAZIONE & DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI DELLE IMPRESE” – 29/03/2021: Seminario online a cura di Fabrizio Lupone
PRESENTAZIONE Obiettivo del seminario è l'analisi delle novità normative e procedurali in materia di digitalizzazione e dematerializzazione dei documenti delle imprese, con focus sulla fatturazione elettronica, gli ordini elettronici NSO e i processi di...
“ELEMENTI DI VALUTAZIONE E ORIENTAMENTO DELLA DIGITALIZZAZIONE ARCHIVISTICA” – 12/04/2021: Seminario online a cura di Federico Valacchi
PRESENTAZIONE Il processo di digitalizzazione all'interno degli archivi storici si sviluppa secondo linee non sempre coerenti e soffre la mancanza di politiche culturali adeguate. Il webinar si propone di valutare criticamente l'approccio alla digitalizzazione del...
“DOCUMENTO INFORMATICO E SERVIZI DIGITALI” – 26/04/2021: Seminario a cura di Sandro di Minco
PRESENTAZIONE Il seminario analizza le recenti disposizioni in materia di domicilio digitale, identità digitale e firma con SPID. Inoltre, focalizza l'attenzione sulla erogazione in modalità digitale dei servizi delle pubbliche amministrazioni, esaminando le esigenze...
“POLI ARCHIVISTICI DI CONSERVAZIONE DIGITALE” – 03/05/2021: Seminario online a cura di Mariella Guercio
PRESENTAZIONE Il tema dei poli archivistici di conservazione anima da più di un decennio il dibattito nazionale sui modelli da definire e, soprattutto, realizzare per assicurare la sostenibilità della conservazione degli archivi informatici. L’esigenza duplice di...