FORMAZIONE PERMANENTE
Ciclo di Seminari Online – Dottorato Umanesimo e Tecnologie
Nell'ambito del Corso di Dottorato "Umanesimo e Tecnologie" ciclo di seminari di approfondimento, che si terranno online in 3 giornate: 15 settembre, 22 settembre e 25 settembre 2020. "Digital Humanities & Digital Knowledge" a cura di Francesca Tomasi; "Archivi...
CANVAS Home edition – 28 e 29 maggio
28 - 29 maggio 2020, Biblioteca Universitaria di Pavia, Master FGCAD, Ibridamente.it, SDA CANVAS Conoscere Agire Narrare Valori: Archivistici Scenari - Home Edition Università e professionisti a confronto. Università e professionisti a confronto. CANVAS replica in...
PINK
11 maggio 2020 ore 18.30Inaugurazione del progetto ed esposizione PINK Diretta streaming PINK. RAPPRESENTAZIONI FEMMINILI E DONNE GRAPHIC DESIGNER CDPG AIAP - Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di AIAP Associazione italiana design della comunicazione...
CANVAS – Convegno e workshop, Pavia 11/13 dicembre 2019
Pavia, 11-13 dicembre, Biblioteca Universitaria, Salone Teresiano e Aula multimediale CANVAS Conoscere Agire Narrare Valori: Archivistici Scenari Università e professionisti a confronto. Il Salone Teresiano e l’aula multimediale della Biblioteca Universitaria di Pavia...
DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE – Linee guida, standard, esperienze – 17 & 18 ottobre, Macerata
Il convegno affronta il tema della digitalizzazione del patrimonio culturale sia dal punto di vista teorico e della riflessione critica, sia dal punto di vista pratico con esperienze e casi di studio. Con questa iniziativa si vuole focalizzare l’attenzione sul...
Archivi sanitari e Digital Humanities: conferenza internazionale interdisciplinare
3 e 4 ottobre 2019 Università della Tuscia di Viterbo Complesso di Santa Maria in Gradi CONFERENZA INTERNAZIONALE INTERDISPLICINARE E CALL FOR PAPERS Organizzata da DISUCOM - Dipartimento di Scienze umanistiche, della Comunicazione e del Turismo, Università della...
Archivi: accrescere l’integrazione delle competenze
Milano, 15 marzo, Bibliostar 2019, Palazzo delle Stelline, Sala Bramante Archivi: ac-crescere l'integrazione delle competenze a cura di Regione Lombardia con il patrocinio di ANAI sezione Lombardia e la partecipazione di Master FGCADProgramma e interventi Si...
Collaborazione tra JLIS e Master FGCAD
Avviata una collaborazione tra il Master FGCAD e la rivista scientifica JLIS.IT All’interno di tale collaborazione la rivista JLIS.IT pubblica alcune delle migliori tesi del Master FCAD, selezionate da una Commissione costituita ad hoc con il coinvolgimento di...
Sistemi di conservazione digitale: esempi, applicazioni, prospettive
Roma, 30 ottobre 2018 - Auditorium Antonianum Lo scenario: un insieme ampio e articolato di norme in materia di conservazione, oltre 70 conservatori accreditati, processi conservativi basati su modelli e regole definite dall’Agenzia per l’Italia Digitale....
La sfida del digitale per archivi e biblioteche: prospettive di collaborazione
Macerata, 18 ottobre 2018 - Aula verde, Polo Pantaleoni Scenario: il workshop, frutto dell’accordo di collaborazione tra il Master FGCAD e la rivista scientifica JLIS.it, vuole approfondire alcune tra le tematiche più discusse nelle comunità degli archivisti e dei...
GDPR e sistemi documentali
Roma, 26-27 settembre 2018 – Auditorium Antonianum ll Master organizza un doppio appuntamento in data 26 e 27 settembre a Roma, Auditorium Antonianum, viale Manzoni 1. L’evento, organizzato come occasione di aggiornamento per diplomati e studenti del master FGCAD –...
L’archivio (in)forma
Milano, 16 marzo, Bibliostar 2019, Palazzo delle Stelline, Sala Bramante L'archivio (in)forma a cura di Regione Lombardia e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia con la partecipazione di Master FGCAD e DAP Digital Archives PerspectivesProgramma...
Aggiornamento professionale diplomati Master FGCAD
Macerata, 15-16 settembre 2017 - Polo Pantaleoni La partecipazione all’evento riservata ai diplomati e corsisti del Master FGCAD Programma 15 settembre 9.00 - Saluti e introduzione Direttore Master FGCAD STEFANO PIGLIAPOCO 10.00 - Il Regolamento europeo eIDAS:...
Formazione e innovazione digitale. Esperienze e prospettive di allineamento.
Roma, 14 marzo 2016, via del Seminario 76 Sala del Refettorio Biblioteca della Camera dei Deputati L’incontro si propone di suscitare una forte presa di coscienza in merito alla sfida rappresentata dalla necessità di allineare la velocità dell’innovazione...
Documenti e archivi digitali in Sanità
Macerata, 6 novembre 2015 - Auditorium San Paolo, piazza della Libertà Criticità e prospettive nel nuovo contesto tecnologico e funzionale La sanità elettronica è una tra le più importanti iniziative di dematerializzazione promosse a livello nazionale e regionale:...
PA Digitale Possibile
Macerata, 23 ottobre 2015 - Aula ex Monastero di santa Chiara, via Garibaldi 20 Presentazione Il CAD disegna uno scenario in cui cittadini, pubbliche amministrazioni e imprese interagiscono on-line, si scambiano documenti per via telematica, erogano servizi o ne...
I conservatori digitali
Macerata, 28 novembre 2014 - Auditorium san Paolo, piazza della Libertà Presentazione Le nuove regole tecniche per i sistemi di conservazione digitale - emanate con il DPCM 3 dicembre 2013 ed entrate in vigore il 12 aprile 2014 - introducono significativi cambiamenti...
Evolving eHealth
Ancona, 6 novembre 2015 - Università Politecnica delle Marche, Polo di Montedago, via Brecce Bianche Presentazione La gestione ed il controllo della salute dei cittadini richiede la elaborazione di una grande mole di dati, informazioni e documenti prodotti da...
Digitalizzazione e dematerializzazione nelle imprese
Macerata, 20 marzo 2014 - Auditorium san Paolo, piazza della Libertà Organizzato da Master FGCAD con il patrocinio di Presentazione La digitalizzazione dei documenti e la dematerializzazione dei processi costituiscono i punti cardine dell’Agenda Digitale...
Digital Curator & Trusted Digital Repositories
Macerata, 29 novembre 2013 - Villa Cola, viale Martiri della Libertà 39 Presentazione In tema di conservazione digitale, il legislatore italiano ha introdotto una nuova figura professionale, il Responsabile della conservazione, assegnandogli compiti riconducibili...