
Roma, 14 marzo 2016, via del Seminario 76
Sala del Refettorio Biblioteca della Camera dei Deputati
L’incontro si propone di suscitare una forte presa di coscienza in merito alla sfida rappresentata dalla necessità di allineare la velocità dell’innovazione tecnologica con lo sviluppo delle relative conoscenze operative in materia di gestione documentale. Riconoscere la centralità dell’attività di formazione e renderla capace di immettere nel mondo del lavoro figure professionali in grado di realizzare i progetti delineati nell’Agenda digitale italiana ed europea.
Lo scenario – In ambito pubblico e privato sono già operativi gli strumenti tecnologici dell’informazione e della comunicazione, ma il loro utilizzo è per lo più a livello elementare e continua ad essere affiancato dall’attività tradizionale di gestione della documentazione cartacea. Si è così determinata una situazione di stallo che contrasta con le potenzialità crescenti della tecnologia e rischia di generare nel nostro Paese un gap di efficienza al confronto con altre realtà europee.
Il ruolo dell’attività di formazione – Acquista credito e titolo porre il problema di una formazione più avanzata come elemento sostanziale di ogni riforma rivolta all’Amministrazione pubblica e in genere gli enti pubblici e privati. Le nuove abilità connesse a un uso integrato e cosciente delle tecnologie possono rendere più fluidi e flessibili gli assetti organizzativi. La formazione specialistica deve sapientemente coniugare il sapere teorico e il concreto saper fare nel contesto delle tecnologie digitali. Sul fronte dell’attività di formazione orientata all’introduzione delle tecnologie dell’informazione, della comunicazione e della cultura della gestione documentale, l’Università di Macerata ha una esperienza ultraventennale con insegnamenti specifici in corsi di laurea e di diploma. Il Master FGCAD è un’esperienza di rilievo e originalità a livello nazionale.
Il nuovo corso di perfezionamento in Documenti e archivi digitali in ambito sanitario – Quest’anno il Master FGCAD è potenziato dal nuovo corso di perfezionamento con l’obiettivo di formare professionalità di alto profilo capaci di affrontare le nuove sfide della digitalizzazione in ambito sanitario. Non si tratta solo di formare, trasmettere, archiviare molteplici tipologie di documentazione, di migliorare le performance operative, ma anche di realizzare sistemi interconnessi per l’operatività di ambiti diversi della stessa organizzazione o di strutture similari di organizzazioni diverse.
,, Presentazione del volume
“Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali. L’esperienza del Master FGCAD dell’Università degli Studi di Macerata”
Nell’ambito dell’incontro sarà presentato il volume curato da Stefano Pigliapoco e Giorgetta Bonfiglio Dosio con i contributi di Giulio Salerno, Federico Valacchi, Andrea Fradeani, Pierluigi Feliciati e Stefano Allegrezza.
Il volume descrive il percorso didattico ideato per la formazione dei professionisti dell’archiviazione digitale e propone un bilancio in itinere dei risultati conseguiti.
Programma
ore 11.00 Introduzione
STEFANO PIGLIAPOCO, Università degli Studi di Macerata
ore 11.30 Interventi:
BEATRICE LORENZIN, Ministro della Salute
EUGENIO LO SARDO, Soprintendente dell’Archivio centrale dello Stato
MARIA PIA GIOVANNINI, Agenzia per l’Italia digitale
LICIA CALIFANO, Autorità di garanzia per la protezione dei dati personali
MARIA GUERCIO, Presidente dell’Associazione Nazionale Archivistica Italiana (ANAI)
ROBERTO GUARASCI, Università degli Studi della Calabria
GIORGETTA BONFIGLIO DOSIO, Università degli Studi di Padova
ore 13 Conclusioni
GIULIO M. SALERNO, Università degli Studi di Macerata
La partecipazione al seminario è subordinata alla prenotazione:
per motivi organizzativi, la presentazione della richiesta di partecipazione e deve avvenire entro le ore 23:00 del 10 marzo 2016.
La richiesta di partecipazione è soggetta ad approvazione.