Macerata, 6 novembre 2015 – Auditorium San Paolo, piazza della Libertà
Criticità e prospettive nel nuovo contesto tecnologico e funzionale
La sanità elettronica è una tra le più importanti iniziative di dematerializzazione promosse a livello nazionale e regionale: costituisce una linea d’azione dell’Agenda digitale europea, che l’Italia ha recepito e inserito nella strategia nazionale prevedendo la progressiva digitalizzazione dei documenti sanitari, la formazione delle cartelle cliniche digitali e la produzione del dossier e del fascicolo sanitario elettronico (FSE).
Il convegno offre un momento di riflessione su come la spinta – forte e matura – alla dematerializzazione stia incidendo sulla natura e sulle finalità dei documenti e degli archivi digitali della sanità, in un raffronto non solo con il precedente scenario analogico, ma anche con il più recente passato rappresentato prime – e talvolta incerte – manifestazioni della sanità elettronica.
I temi affrontati spaziano dall’analisi delle reti di e-Health – considerate come il nuovo e imprescindibile contesto tecnologico, organizzativo e funzionale che sempre più condiziona produzione, gestione, uso e conservazione dei documenti e degli archivi digitali in sanità – alla valutazione degli strumenti utilizzati per la produzione del documento informatico, inteso come oggetto su cui si concentrano complessi processi di standardizzazione.
Con il contributo di archivisti, associazioni di categoria, esperti ICT ed esperti di gestione, archiviazione e conservazione dei documenti digitali, il convegno si sviluppa fra momenti di riflessione e di dibattito dedicati all’attuazione della Sanità digitale, agli effetti sull’operatività dei produttori dei documenti – in primo luogo i medici – e alla necessità di una revisione dei classici paradigmi archivistici, anche sull’onda delle nuove prospettive d’uso degli archivi sanitari.
Destinatari
L’iniziativa si configura come un momento formativo importante per i medici, gli archivisti, i dirigenti, funzionari e operatori del Servizio Sanitario, corsisti e diplomati FGCAD e, inoltre, rappresenta un’occasione per approfondire le tematiche della gestione informatica dei documenti e degli archivi digitali in sanità, uno dei settori di attività in cui emerge l’esigenza di figure professionali come quelle formate dal Master FGCAD.
Programma e interventi
Locandina
9.00
Registrazione dei partecipanti
9.15
Saluti delle autorità
LA DOCUMENTAZIONE DIGITALE SANITARIA NEL NUOVO CONTESTO TECNOLOGICO E FUNZIONALE
Coordina: STEFANO PIGLIAPOCO, Università di Macerata
9.45 –La Sanità elettronica nell’agenda digitale europea e italiana: obiettivi e stato di attuazione
MARIA PIA GIOVANNINI, Agenzia per l’Italia Digitale (AGID)
10.05 – Le reti di e-Health
ANNA DARCHINI, Direttore generale di CUP2000
10.30 – La documentazione sanitaria digitale e la tutela della privacy
FABIO TROJANI, Avvocato, esperto in materia di privacy
11.00 – Break
11.30 – Identità digitale e firme elettroniche
STEFANO PIGLIAPOCO, Università di Macerata
12.00 – Lo standard CDA2 dell’HL7 per la documentazione sanitaria digitale : stato dell’arte e prospettive nel nostro paese
GIORGIO CANGIOLI, Presidente HL7 Italia
11.30 – Tavola rotonda
con la partecipazione delleAssociazioni di categoria dei professionisti sanitari, esperti ICT, responsabili della sanità Regione Marche
13.00
Pausa pranzo
L’ARCHIVIO DIGITALE IN SANITÀ
Coordina: GIORGETTA BONFIGLIO DOSIO, Università di Padova
14.30 – Gli archivi sanitari com’erano prima della «Sanità digitale»
GIAMPIERO ROMANZI, Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna
15.00 – Gli archivi sanitari digitali: nuove sedimentazioni documentarie in nuovi scenari d’uso
GABRIELLA NEGRINI, Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL) di Bologna
15.30 – Gli archivi sanitari digitali: un caso esemplare dei nuovi paradigmi della scienza archivistica
ALESSANDRO ALFIER, Archivista del Polo archivistico dell’Emilia-Romagna, diplomato del Master FGCAD
16.00 – Il gruppo di lavoro dell’ANAI per gli archivi sanitari digitali
ANNA GUASTALLA, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
16.20 – Tavola rotonda con la partecipazione della Soprintendenza archivistica per le Marche, Polo di conservazione Marche DigiP, ANAI Marche, archivisti e docenti Master FGCAD
17.00 Conclusione dei lavori