Macerata, 20 marzo 2014 – Auditorium san Paolo, piazza della Libertà

Organizzato da Master FGCAD con il patrocinio di

      

Presentazione

La digitalizzazione dei documenti e la dematerializzazione dei processi costituiscono i punti cardine dell’Agenda Digitale Europea, è una delle sette iniziative faro della strategia lanciata nel 2010 dalla Commissione europea con l’intento di uscire dalla crisi e preparare l’economia per le sfide del prossimo decennio (EUROPA 2020). L’Italia ha recepito queste indicazioni e predisposto l’Agenda Digitale Italiana, impegnandosi a conseguire entro il 2020 una serie di obiettivi: dal potenziamento delle infrastrutture di rete alla piena attuazione del Codice dell’amministrazione digitale, dalla facilitazione all’accesso all’e-commerce alla crescita delle competenze digitali.

Per effetto di queste iniziative, le imprese e le altre istituzioni private dispongono oggi di strumenti tecnologici e normativi che, se applicati correttamente, permettono di dematerializzare i processi di lavoro e conseguire aumenti significativi di produttività ed efficienza, oltre che una tangibile riduzione dei costi di esercizio.

Il convegno di studi si focalizza sui temi attuali della fatturazione elettronica, anche verso la Pubblica Amministrazione, della conservazione sostitutiva dei documenti contabili e fiscali, della elaborazione dei bilanci con linguaggi specifici, della produzione dei documenti informatici con firma grafometrica, dell’archiviazione e conservazione digitale, analizzando la normativa vigente, le criticità e i benefici.

Con l’obiettivo di contestualizzare gli argomenti trattati nei diversi settori di attività e di delineare i possibili scenari applicativi, è stata organizzata una tavola rotonda con i relatori e con gli esponenti degli standard setter, del mondo bancario/finanziario, dei produttori di software gestionale, degli Industriali, degli Ordini professionali e delle Camere di commercio.

 

 

Iscrizione e attestato di frequenza

La partecipazione al seminario è gratuita. Per motivi organizzativi è richiesta registrazione entro le ore 20.00 del 18 marzo 2014.

A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza. Fanno eccezione gli studenti dei Corsi di laurea dell’Ateneo maceratese per i quali è previsto solo il riconoscimento di crediti formativi (CFU) nella misura deliberata dai Consigli delle classi di appartenenza.
Agli Ordini professionali che riconosceranno crediti formativi per la partecipazione al convegno di studi sarà inviato l’elenco dei loro iscritti presenti

Programma e locandina