Banner fgcAD Sergio Canazza

Lunedi 10 luglio 2023, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, si terrà, nell’ambito del Modulo Formazione Permanente del Master FGCAD, il webinar “Digitalizzazione degli archivi sonori” a cura del dott. Sergio Canazza.

 

ABSTRACT

Il focus principale del seminario sarà la conservazione degli archivi audio, con particolare attenzione alla metodologia di digitalizzazione e restauro di documenti sonori analogici su nastro magnetico. La discussione includerà:

A) una panoramica dei principali formati di documenti audio;

b) una descrizione della metodologia di conservazione sviluppata presso i laboratori del Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padov;

(c) l’analisi dello standard internazionale IEEE 3302-2022 che utilizza l’intelligenza artificiale per l’analisi e l’archiviazione di documenti sonori;

(d) l’accesso e la conservazione a lungo termine.===

BIO

Sergio Canazza è professore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (Università degli Studi di Padova), con titolarità dei corsi di Fondamenti di Informatica e Informatica per la Musica e il Multimedia. È direttore del Centro di Sonologia Computazionale, Università degli Studi di Padova. I suoi principali campi di ricerca sono:1) musical cultural heritage preservation and exploitation;2) expressive information processing; 3) sistemi interattivi persona-macchina per utenti con disabilità.

È autore/co-autore di oltre 200 articoli pubblicati in riviste internazionali e in atti di conferenze (con referee), ha presieduto ed è stato membro del comitato scientifico di molte conferenze ed è stato coordinatore europeo in diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali.È Amministratore Unico di AudioInnova, uno spin-off universitario che ha come obiettivo l’innovazione nei settori delle tecnologie audio per la conservazione e il restauro di beni culturali sonori e delle tecnologie interattive per l’apprendimento inclusivo aumentato tecnologicamente. Detiene un brevetto nel campo della sicurezza sul lavoro.

per informazioni e richiedere il link necessario per partecipare al webinar scrivere a

tutormasterad@unimc.it