Nell’ambito del Corso di Dottorato “Umanesimo e Tecnologie”  ciclo di seminari di approfondimento, che si terranno online in 3 giornate: 15 settembre, 22 settembre e 25 settembre 2020. “Digital Humanities & Digital Knowledge” a cura di Francesca Tomasi; “Archivi fotografici di storia dell’Arte nel Semantic Web a cura di Marilena Daquino; “Edizioni scientifiche digitali nella linked data cloud dei Beni Culturali” a cura di Francesca Giovannetti.

Eventuali interessati esterni al Corso di Dottorato sono invitati a prendere anticipatamente contatto con la Tutor Elena Mascioni (e.mascioni1@studenti.unimc.it)

Aula virtuale Teams del corso di dottorato UmanTec: https://tinyurl.com/dottorato-umantec

DIGITAL HUMANITIES & DIGITAL KNOWLEDGE

Docente:
Francesca Tomasi

Data: 15 settembre 2020
(ore 16.00-18.00)

Abstract:  Questo seminario vuole riflettere sulla formazione disciplinare e quindi sull’identità del digital humanist e la spendibilità del suo profilo. Contestualmente si vuole presentare la ricerca nel settore delle Digital Humanities attraverso l’analisi critica dei progetti attivi presso il DH.ARC, il Digital Humanities Advanced Centre, allo scopo di focalizzare su temi e argomenti di questo ambito di ricerca, attraverso un approccio “reverse engineering”.

Profilo:
Francesca Tomasi, professoressa associata in Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia, si occupa di informatica umanistica (digital humanities) con un’attenzione speciale alla modellazione di testi, dati e documenti nel solco dei sistemi di organizzazione della conoscenza in archivi e biblioteche. Coordina il corso di laurea in DHDK, è presidente dell’AIUCD, della BDU e co-direttore del Centro DH.ARC.

Archivi Fotografici di storia dell'arte nel sematinc web

ARCHIVI FOTOGRAFICI DI STORIA DELL’ARTE NEL SEMANTIC WEB

Docente:
Marilena Daquino

Data:  22 settembre
(ore 16.00-18.00) 

Abstract: L’intervento affronterà i temi legati allo sviluppo di applicazioni del semantic web per archivi fotografici di particolare interesse per la comunità di storia dell’arte. Dopo una rapida introduzione alle peculiarità degli archivi oggetto e degli standard catalografici in uso, nonchè delle problematiche derivanti dalle attuali tecnologie nell’organizzazione e disseminazione dei dati dei beni culturali, l’intervento verterà sul valore aggiunto dato dalle tecnologie del Semantic Web in tale ambito, evidenziando risorse esistenti (e.g. progetti, tool, vocabolari), benefici e limiti, e fornendo un vademecum sulle possibilità esistenti per contribuire allo sviluppo di tali tecnologie nonostante non si abbia un background tecnico.

Profilo: Marilena Daquino è assegnista di ricerca presso /DH.arc, Digital Humanities Advanced Research Centre, dell’Università di Bologna. Si occupa di knowledge organisation e ontology engineering nell’ambito biblioteconomico, archivistico e museale, con un particolare interesse verso metodi di Digital Hermeneutics e tecnologie del Semantic web applicati ai dati degli archivi fotografici di storia dell’arte.

EDIZIONI SCIENTIFICHE DIGITALI NELLA LINKED DATA CLOUD DEI BENI CULTURALI

Docente:
Francesca Giovannetti

Data: 29 settembre 2020
(ore 16.00-18.00)

Abstract: Attraverso il caso di studio dell’edizione scientifica digitale del quaderno di appunti manoscritti del politico e partigiano Paolo Bufalini (1915-2001), l’intervento illustrerà il processo e gli strumenti per la produzione di un’edizione scientifica digitale arricchita attraverso le tecnologie del web semantico, e dunque aperta al dialogo con la linked open data cloud dei beni culturali. Concluderemo con una riflessione sulle implicazioni legate all’applicazione delle tecnologie del web semantico alle edizioni scientifiche digitali e in particolare alla critica del testo. 


Profilo: 
Francesca Giovannetti è dottoranda in Digital Humanities presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna. Ha lavorato come production editor presso Open Book Publishers (Cambridge, UK) e Wiley Blackwell (Oxford, UK). Si occupa di organizzazione della conoscenza nell’ambito degli archivi d’autore con un particolare interesse verso l’utilizzo delle tecnologie del web semantico per la critica del testo