
28 – 29 maggio 2020, Biblioteca Universitaria di Pavia, Master FGCAD, Ibridamente.it, SDA
CANVAS Conoscere Agire Narrare Valori: Archivistici Scenari – Home Edition
Università e professionisti a confronto.
Università e professionisti a confronto. CANVAS replica in formula digitale: le pagine Facebook di ANAI Lombardia, Biblioteca Universitaria di Pavia, Master FGCAD, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e il canale YouTube Ibridamente.it ospitano due giorni di confronti e dibattiti. Metodi, applicazioni, progetti, esperienze a confronto in tema tecnologie, umanesimo digitale e professioni dedicate ai beni culturali.
CANVAS. Conoscere Agire Narrare Valori: Archivistici Scenari.
Responsabilità scientifica e organizzazione a cura di
Master FGCAD – Formazione permanente
Memorie e Digital Humanities – XXXIV Ciclo di Dottorato
DAP – Digital Archives Perspectives
In collaborazione con Biblioteca Universitaria di Pavia, SDA Scuola di Dottorato Università di Macerata
Con il patrocinio di ANAI Sezione Lombardia
Contatti e informazioni: p.ciandrini@unimc.it
Programma
Giovedì 28 maggio
I SESSIONE
10.00 Saluti
- Biblioteca Universitaria di Pavia
- Università di Macerata: SDA, Master FGCAD
- ANAI Lombardia
- Soprintendenza archivistica e bibliografica di Lombardia, Basilicata e Puglia
- Ibridamente.it e DAP
10.15 Trama e ordito: una rinnovata tela per le Digital Humanities
Introduzione e coordinamento: Laura Melosi, Università di Macerata
- Stefano Pigliapoco, Università di Macerata
- Roberto Lambertini, Università di Macerata
- Fabio Curzi, Università di Macerata
11.30 pausa
11.45 Strumenti e contaminazioni
Introduzione e coordinamento: Annalisa Rossi, Soprintendenza archivistica e bibliografica di Lombardia, Basilicata e Puglia
Interventi:
- L’innovazione digitale nelle professioni, Claudio Rorato, Osservatorio Professionisti e Innovazione digitale School of Management Politecnico di Milano
- Imprese, fonti e strumenti per la promozione e valorizzazione del patrimonio cultura, Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Master FGCAD
11.30 pausa
II SESSIONE
15.00 La custodia e la promozione del patrimonio archivistico
- Linked Open Archives: aprire, linkare… e poi?, Giacomo Golinelli, Stefano Trinchero, Promemoria
- L’arte e le carte: il caso del fondo Cherini al Mart, Francesco E. Benatti, Michele Pellegrini
- PINK, un progetto declinato in digitale, Paola Ciandrini, Università di Macerata
16.00 Linee di ricerca: i contributi di professionisti, dottorandi, ricercatori e studenti
Introduzione e coordinamento: a cura di DAP Digital Archives Perspectives e Ibridamente.it
- Michela Molitierno
- Gioele Marozzi
- Federica Marti
- Miriam Morf
- Federica Piangerelli
- Filippo Catanese
- Luca Somaini
- Silvia Guzzetti
Venerdì 29 maggio
III SESSIONE
10.00 Saluti
10.15 Le carte e i bit raccontano: esempi di valorizzazione sul territorio
Introduzione e coordinamento: Antonella Campagna, Biblioteca Universitaria di Pavia
- La peste a Voghera, Ezio Barbieri, Università di Pavia
- L’archivio storico del Comune di Pavia: dalla tradizione all’innovazione, Mara Pozzi, Archivio storico di Comune di Pavia
11.15 Linee di ricerca: i contributi di professionisti, dottorandi, ricercatori e studenti
Introduzione e coordinamento: a cura di DAP Digital Archives Perspectives e Ibridamente.it
- Francesco Lattanzi
- Cecilia Tamagnini
- Federico Iannella
- Ilaria Cesaroni
- Laura Picchio
- Cristina Farroni
- Giusy Galatà
- Francesco Di Pietro
Possibilità per dottorandi, ricercatori e studenti: CANVAS propone due sessioni dedicate all’illustrazione di progetti e ricerche. I contributi di queste sezioni saranno effettuati in diretta streaming.
Ogni speech si svolgerà entro dieci minuti, con la possibilità di mostrare slide o presentazioni. Per entrambi i giorni – 28 e 29 maggio – sono previsti al massimo sette contributi.
La dead line per la presentazione della richiesta di intervento dovrà essere comunicata entro le ore 17 del 27 maggio alla casella p.ciandrini@unimc.it





