Bando e ammissioni

Edizione XVII Master FGCAD a.a. 2023/2024

Consulta le informazioni sottostanti per i requisiti, le condizioni di accesso e le modalità di selezione.

Possono accedere al Master coloro che abbiano conseguito una laurea magistrale o un diploma di laurea del vecchio ordinamento in discipline umanistiche, economiche, informatiche, giuridiche, oppure altri titoli riconosciuti equivalenti che a giudizio del Consiglio di Direzione del Master siano ritenuti funzionali rispetto al profilo professionale definito dal corso stesso.

Possono chiedere l’iscrizione anche i candidati che abbiano conseguito un titolo estero riconosciuto idoneo dall’Università degli Studi di Macerata ai fini dell’accesso al Corso.

Sono inoltre richieste conoscenze informatiche di base, in particolare, familiarità con i principali strumenti di comunicazione mediata dal computer, e un accesso ad Internet con linea ADSL o superiore.

Ai candidati stranieri è inoltre richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana, pari o superiore al livello C1 del Quadro Comune Europeo, comprovata da una certificazione internazionale,

Il Master FGCAD non ha aderito al programma PA110 e lode e perciò non sono previste riduzioni di tasse e altre agevolazioni per i dipendenti di amministrazioni pubbliche che non siano esplicitamente indicate nel bando pubblicato.

 

 

Possono accedere al Master coloro che abbiano conseguito una laurea magistrale o un diploma di laurea del vecchio ordinamento in discipline umanistiche, economiche, informatiche, giuridiche, oppure altri titoli riconosciuti equivalenti che a giudizio del Consiglio di Direzione del Master siano ritenuti funzionali rispetto al profilo professionale definito dal corso stesso.

Possono chiedere l’iscrizione anche i candidati che abbiano conseguito un titolo estero riconosciuto idoneo dall’Università degli Studi di Macerata ai fini dell’accesso al Corso.

Sono inoltre richieste conoscenze informatiche di base, in particolare, familiarità con i principali strumenti di comunicazione mediata dal computer, e un accesso ad Internet con linea ADSL o superiore.

Ai candidati stranieri è inoltre richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana, pari o superiore al livello C1 del Quadro Comune Europeo, comprovata da una certificazione internazionale.

Ai fini della formulazione della graduatoria generale di merito per l’ammissione al Master, una Commissione, nominata dal Direttore del Dipartimento su proposta del Direttore del Corso, effettua la valutazione dei titoli attraverso l’esame delle domande presentate dai candidati e assegna a ciascun candidato un punteggio espresso in trentesimi, come di seguito riportato:

Criteri di valutazione Punteggio massimo attribuibile
Curriculum 40/100
Voto di laurea 20/100
Pubblicazioni 5/100
Lettera motivazionale (ed eventuale
relazione della PA)
35/100
Punteggio complessivo 100/100

A parità di punteggio, qualora il numero dei candidati che possono essere accolti superi il numero massimo dei posti disponibili previsto, verrà data precedenza ai candidati più giovani.

Per informazioni dettagliate e casistiche specifiche rimandiamo all’art. n.9 del Bando.

Per iscriversi al corso è necessario compilare, entro e non oltre le ore 12.00 del 15 novembre 2023, la domanda di iscrizione online, collegandosi al sito web:
https://studiumanistici.unimc.it/it/didattica/post-lauream/master/FGCAD_2022-23

Segreteria didattica e organizzativa Master FGCAD
Dott.ssa Luciana Danesi
Tel. 0733 2584081
segreteria.masterad@unimc.it