
FGCAD è un Master di II livello, attivato daI Dipartimento di Studi Umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata.
Giunto alla XIV edizione, forma figure professionali polivalenti capaci di soddisfare tutte le esigenze delle pubbliche amministrazioni e delle imprese in tema di innovazione, digitalizzazione e dematerializzazione, riprogettazione dei processi, formazione, gestione e conservazione di documenti informatici ed archivi digitali, e di svolgere i ruoli di seguito specificati:
– Records manager
– Responsabile della gestione documentale
– Digital Curation Manager
– Responsabile della conservazione digitale
– Responsabile della funzione archivistica di conservazione presso i “Conservatori accreditati”
La didattica è svolta in lingua italiana attraverso lezioni e seminari in presenza (n. 84 ore) e lezioni fruibili a distanza con la piattaforma e-learning dell’Università di Macerata (n. 216 ore). Ai corsisti è richiesta la disponibilità di un personal computer collegato ad internet.
Le attività in presenza si svolgeranno in sedi e aule attrezzate in conformità ai requisiti di sicurezza imposti per l’emergenza COVID e alle regole adottate dall’Ateneo di Macerata per lo svolgimento della didattica. Qualora, a causa di eventi eccezionali, come l’emergenza coronavirus, non fosse possibile svolgere le lezioni in presenza nelle sedi designate, queste saranno tenute in modalità telematica con le piattaforme tecnologiche dell’Università di Macerata, mantenendo gli stessi contenuti didattici e rimodulando la programmazione temporale per favorire la frequenza e sfruttare al meglio le potenzialità delle piattaforme utilizzate.
Ciascun corsista è tenuto a svolgere uno stage di n. 300 ore presso pubbliche amministrazioni o imprese, con le modalità definite dall’Ufficio stage dell’Università di Macerata. Sono autorizzati tirocini in smart working e in presenza all’esterno dell’Ateneo in enti che abbiano adottato tutte le misure necessarie per ridurre al minimo il rischio di prossimità ed aggregazione.
ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana e AgID Agenzia per l’Italia Digitale sono storici partner del Master: offrono patrocinio gratuito e collaborazione per l’eventuale presentazione di casi di studio, project work e iniziative di digitalizzazione.

> Naviga nel menù per:
- conoscere l’offerta formativa della XIV edizione a.a. 2020/2021;
- individuare la sede di tuo interesse (Macerata, Milano, Padova);
- leggere il bando e avviare la procedura di iscrizione;
- informarti sugli eventi dedicati alla Formazione permanente;
- informarti sulle iniziative del Cantiere FGCAD;
FORMAZIONE PERMANENTE
Workshop, seminari, convegni e tutte le news FGCAD
Ciclo di Seminari Online – Dottorato Umanesimo e Tecnologie
Nell'ambito del Corso di Dottorato "Umanesimo e Tecnologie" ciclo di seminari di approfondimento, che si terranno online in 3 giornate: 15 settembre, 22 settembre e 25 settembre 2020. "Digital Humanities & Digital Knowledge" a cura di Francesca Tomasi; "Archivi...
CANVAS Home edition – 28 e 29 maggio
28 - 29 maggio 2020, Biblioteca Universitaria di Pavia, Master FGCAD, Ibridamente.it, SDA CANVAS Conoscere Agire Narrare Valori: Archivistici Scenari - Home Edition Università e professionisti a confronto. Università e professionisti a confronto. CANVAS replica in...
PINK
11 maggio 2020 ore 18.30Inaugurazione del progetto ed esposizione PINK Diretta streaming PINK. RAPPRESENTAZIONI FEMMINILI E DONNE GRAPHIC DESIGNER CDPG AIAP - Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di AIAP Associazione italiana design della comunicazione...
CANVAS – Convegno e workshop, Pavia 11/13 dicembre 2019
Pavia, 11-13 dicembre, Biblioteca Universitaria, Salone Teresiano e Aula multimediale CANVAS Conoscere Agire Narrare Valori: Archivistici Scenari Università e professionisti a confronto. Il Salone Teresiano e l’aula multimediale della Biblioteca Universitaria di Pavia...
DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE – Linee guida, standard, esperienze – 17 & 18 ottobre, Macerata
Il convegno affronta il tema della digitalizzazione del patrimonio culturale sia dal punto di vista teorico e della riflessione critica, sia dal punto di vista pratico con esperienze e casi di studio. Con questa iniziativa si vuole focalizzare l’attenzione sul...
Archivi sanitari e Digital Humanities: conferenza internazionale interdisciplinare
3 e 4 ottobre 2019 Università della Tuscia di Viterbo Complesso di Santa Maria in Gradi CONFERENZA INTERNAZIONALE INTERDISPLICINARE E CALL FOR PAPERS Organizzata da DISUCOM - Dipartimento di Scienze umanistiche, della Comunicazione e del Turismo, Università della...