
FGCAD è un Master di II livello, attivato daI Dipartimento di Studi Umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata.
Giunto alla XVII edizione, forma figure professionali polivalenti capaci di soddisfare tutte le esigenze delle pubbliche amministrazioni e delle imprese in tema di riprogettazione e dematerializzazione dei processi/procedimenti amministrativi; formazione, gestione e conservazione di documenti informatici e archivi digitali; salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali attraverso progetti di digitalizzazione, descrizione e fruizione online e di svolgere i ruoli di seguito specificati:
- Records manager
- Responsabile della gestione documentale (Linee guida AgID, CAD e DPR 445/2000)
- Digital curator
- Responsabile della conservazione digitale (Linee guida AgID e CAD)
Gli sbocchi occupazionali sono individuati in ambito pubblico e privato.
- Nelle pubbliche amministrazioni, in quanto chiamate a dare attuazione ad un complesso di norme che le indirizza decisamente verso la digitalizzazione dei documenti e la dematerializzazione dei procedimenti amministrativi, con il contributo di nuove figure professionali: il Responsabile della transizione alla modalità digitale, il Responsabile della gestione documentale e il Responsabile della conservazione.
- Nelle imprese e in altri enti privati, in quanto fortemente interessate ad abbattere i costi della produzione documentaria cartacea e a cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie in ogni settore di attività.
- Presso i conservatori digitali qualificati, ossia i soggetti pubblici e privati che possiedono i requisiti del livello più elevato ed erogano servizi di conservazione ad aziende e pubbliche amministrazioni.
ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana e AgID Agenzia per l’Italia Digitale sono storici partner del Master: offrono patrocinio gratuito e collaborazione per l’eventuale presentazione di casi di studio, project work e iniziative di digitalizzazione.


FORMAZIONE PERMANENTE
Il Modulo “Formazione permanente” favorisce il continuo aggiornamento professionale dei diplomati del Master, ma anche degli operatori del settore, e l’approfondimento delle tematiche più complesse e attuali, attraverso seminari di approfondiment e aggiornamento.