
FGCAD è un Master di II livello, attivato daI Dipartimento di Studi Umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata.
Giunto alla XV edizione, forma figure professionali polivalenti capaci di soddisfare tutte le esigenze delle pubbliche amministrazioni e delle imprese in tema di innovazione, digitalizzazione e dematerializzazione, riprogettazione dei processi, formazione, gestione e conservazione di documenti informatici ed archivi digitali, e di svolgere i ruoli di seguito specificati:
- Records manager
- Responsabile della gestione documentale (Linee guida AgID, CAD e DPR 445/2000)
- Digital curator
- Responsabile della conservazione digitale (Linee guida AgID e CAD)
L’attività didattica ha inizio il 25 febbraio 2022 e termina nel mese di febbraio 2023, quella di stage, o project work, invece si svolgerà nel periodo compreso tra luglio e novembre 2022. Il termine dell’attività didattica è indicativo e può essere posticipato qualora esigenze organizzative lo richiedano.
La didattica è svolta in lingua italiana attraverso lezioni e seminari in presenza (n. 84 ore) e lezioni fruibili a distanza con la piattaforma e-learning dell’Università di Macerata (n. 216 ore). Ai corsisti è richiesta la disponibilità di un personal computer collegato ad internet.
Le attività in presenza si svolgeranno in sedi e aule attrezzate in conformità ai requisiti di sicurezza imposti per l’emergenza COVID e alle regole adottate dall’Ateneo di Macerata per lo svolgimento della didattica. Qualora, a causa di eventi eccezionali come l’emergenza COVID, non fosse possibile svolgere le lezioni in presenza nelle sedi designate, queste saranno tenute in modalità telematica con le piattaforme tecnologiche dell’Università di Macerata, mantenendo gli stessi contenuti didattici e rimodulando la programmazione temporale sia per favorire la frequenza da parte dei corsisti, sia per sfruttare al meglio le potenzialità delle piattaforme utilizzate.
La frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 75% delle ore totali previste per ciascun modulo. In particolare, la frequenza non può essere inferiore al 75% delle ore totali previste in presenza.
ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana e AgID Agenzia per l’Italia Digitale sono storici partner del Master: offrono patrocinio gratuito e collaborazione per l’eventuale presentazione di casi di studio, project work e iniziative di digitalizzazione.
> Naviga nel menù per:
- conoscere l’offerta formativa della XV edizione a.a. 2021/2022;
- individuare la sede di tuo interesse (Macerata, Milano, Padova);
- leggere il bando e avviare la procedura di iscrizione;
- informarti sugli eventi dedicati alla Formazione permanente;
- informarti sulle iniziative del Cantiere FGCAD;


FORMAZIONE PERMANENTE
Workshop, seminari, convegni e tutte le news FGCAD
“STRUMENTI E CASI PER LA GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI NEL CONTESTO ITALIANO” – 15/02/2021: Seminario online a cura di Paola Ciandrini
PRESENTAZIONE Le Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici prodotte da AgID e disponibili da settembre 2020 presentano novità per la gestione documentale: il seminario di aggiornamento proposto nei modulo di formazione permanente...
“LA VIA ITALIANA AI METADATI PER LA GESTIONE DOCUMENTALE” – 22/02/2021: Seminario online a cura di Alessandro Alfier
PRESENTAZIONE Le Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici che AgID ha pubblicato a settembre 2020 presentano, rispetto al corpus normativo rappresentato dalle precedenti regole tecniche, anche delle rilevanti novità sul tema dei...
“FORMATI ELETTRONICI” – 01/03/2021: Seminario online a cura di Stefano Allegrezza
PRESENTAZIONE Il seminario si propone di analizzare le novità contenute nelle “Linee Guida dell'AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici” con riguardo alle disposizioni sui "formati di file e riversamento" contenute nell'allegato n. 2,...
“CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI” – 08/03/2021: Seminario online a cura di Matteo Savoldi
PRESENTAZIONE Le Linee Le Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici pubblicate da AgID lo scorso settembre, il nuovo schema UNISInCRO (UNI 11386:2020) approvato lo scorso maggio e le novità introdotte a luglio con il DL...
“PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI” – 15/03/2021: Seminario online a cura di Simone Calzolaio
PRESENTAZIONE Il seminario si propone di analizzare gli effetti delle disposizioni contenute nel GDPR e nel Codice in materia di protezione dei dati personali sulla tenuta degli archivi ibridi. In particolare, formeranno oggetto di analisi le disposizioni e le...
“CERTIFICAZIONE DI PROCESSO” – 22/03/2021: Seminario online a cura di Giulio Salerno
PRESENTAZIONE Il seminario analizza, sotto il profilo giuridico, le disposizioni contenute nell'allegato n. 3 delle Linee guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, anche nella prospettiva della digitalizzazione degli archivi...
“DIGITALIZZAZIONE & DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI DELLE IMPRESE” – 29/03/2021: Seminario online a cura di Fabrizio Lupone
PRESENTAZIONE Obiettivo del seminario è l'analisi delle novità normative e procedurali in materia di digitalizzazione e dematerializzazione dei documenti delle imprese, con focus sulla fatturazione elettronica, gli ordini elettronici NSO e i processi di...
“ELEMENTI DI VALUTAZIONE E ORIENTAMENTO DELLA DIGITALIZZAZIONE ARCHIVISTICA” – 12/04/2021: Seminario online a cura di Federico Valacchi
PRESENTAZIONE Il processo di digitalizzazione all'interno degli archivi storici si sviluppa secondo linee non sempre coerenti e soffre la mancanza di politiche culturali adeguate. Il webinar si propone di valutare criticamente l'approccio alla digitalizzazione del...
“DOCUMENTO INFORMATICO E SERVIZI DIGITALI” – 26/04/2021: Seminario a cura di Sandro di Minco
PRESENTAZIONE Il seminario analizza le recenti disposizioni in materia di domicilio digitale, identità digitale e firma con SPID. Inoltre, focalizza l'attenzione sulla erogazione in modalità digitale dei servizi delle pubbliche amministrazioni, esaminando le esigenze...
“POLI ARCHIVISTICI DI CONSERVAZIONE DIGITALE” – 03/05/2021: Seminario online a cura di Mariella Guercio
PRESENTAZIONE Il tema dei poli archivistici di conservazione anima da più di un decennio il dibattito nazionale sui modelli da definire e, soprattutto, realizzare per assicurare la sostenibilità della conservazione degli archivi informatici. L’esigenza duplice di...
Ciclo di Seminari Online – Dottorato Umanesimo e Tecnologie
Nell'ambito del Corso di Dottorato "Umanesimo e Tecnologie" ciclo di seminari di approfondimento, che si terranno online in 3 giornate: 15 settembre, 22 settembre e 25 settembre 2020. "Digital Humanities & Digital Knowledge" a cura di Francesca Tomasi; "Archivi...
CANVAS Home edition – 28 e 29 maggio
28 - 29 maggio 2020, Biblioteca Universitaria di Pavia, Master FGCAD, Ibridamente.it, SDA CANVAS Conoscere Agire Narrare Valori: Archivistici Scenari - Home Edition Università e professionisti a confronto. Università e professionisti a confronto. CANVAS replica in...
CANVAS – Convegno e workshop, Pavia 11/13 dicembre 2019
Pavia, 11-13 dicembre, Biblioteca Universitaria, Salone Teresiano e Aula multimediale CANVAS Conoscere Agire Narrare Valori: Archivistici Scenari Università e professionisti a confronto. Il Salone Teresiano e l’aula multimediale della Biblioteca Universitaria di Pavia...
Sistemi di conservazione digitale: esempi, applicazioni, prospettive
Roma, 30 ottobre 2018 - Auditorium Antonianum Lo scenario: un insieme ampio e articolato di norme in materia di conservazione, oltre 70 conservatori accreditati, processi conservativi basati su modelli e regole definite dall’Agenzia per l’Italia Digitale....
La sfida del digitale per archivi e biblioteche: prospettive di collaborazione
Macerata, 18 ottobre 2018 - Aula verde, Polo Pantaleoni Scenario: il workshop, frutto dell’accordo di collaborazione tra il Master FGCAD e la rivista scientifica JLIS.it, vuole approfondire alcune tra le tematiche più discusse nelle comunità degli archivisti e dei...